Camminare in Sicurezza
- Sei pronto per la tua escursione? Immagini già il silenzio del bosco, l’aria pulita, la vista rilassante sulle montagne.
- Bene, immaginare un’escursione prima ancora di iniziarla è una buona cosa .
- Alcune precauzioni, valide soprattutto per gli escursionisti alle prime armi, sono semplici ma possono evitarti spiacevoli conseguenze.
- Quindi, se sei un Camminatore non particolarmente esperto, prima di allacciare le scarpe da trekking ricorda questi Consigli per la tua sicurezza.
1. Fai una check-list
- Che la camminata sia di tre ore o tre giorni, non vorrai certo incorrere nel momento “Ahi mi sono DIMENTICATO….”
- Crea una lista per assicurarti di avere tutto ciò di cui potresti aver bisogno.
- L’elenco può includere: acqua, attrezzatura per la pioggia, mappa, cibo, caricabatteria per il telefono.
2. La mappa
- Tra tutti i consigli per la sicurezza , portare una mappa è uno dei più importanti.
- Non dovresti mai fare affidamento esclusivamente sulla tecnologia GPS, specialmente con un servizio limitato e una batteria che ti può lasciare senza contatti col mondo in mezzo al sentiero.
3. Meglio camminare di giorno
- Camminare di giorno è molto meno pericoloso che farlo nell’oscurità.
- Quando programmi una camminata, calcola bene i tempi in rapporto all’ora prevista per il calar del sole in quella stagione.
- Se anche non raggiungi la meta che ti eri prefisso ma sai che rischieresti di tornare a casa nell’oscurità, torna prima.
4. Conoscere l’area
- Prima di metterti in cammino su un nuovo sentiero, prendi quante più informazioni è possibili.
- Animali selvatici locali e cosa fare se ne trovi uno
- Piante velenose locali
- Aree / stagioni di caccia locali
- Una buona idea è far riferimento alle associazioni di escursionisti che conoscono il territorio.
- Se cerchi sui forum, fai attenzione che le informazioni siano aggiornate.
5. Le previsioni del tempo
- Controlla sempre il meteo fino al momento prima di partire.
- Questo per determinare quale attrezzatura sia necessario portare e l’abbigliamento più adatto.
- Se c’è stata pioggia nei giorni precedenti, assicurati che il sentiero sia ancora percorribile.
- La Sicurezza va rispettata, anche a costo di rinunciare all’escursione.
6. Di a qualcuno che ti fidi dove andrai
- Camminare per sentieri può essere un’esperienza meravigliosa, ma non contare solo sul tuo smartphone ci sono zone dove è impossibile disporre della linea telefonica.
- Racconta sempre a qualcuno dove andrai prima di partire, gli orari approssimativi e che farai una telefonata al tuo rientro.
- Segnati in una piccola agenda i numeri da chiamare in caso di bisogno.
- Se puoi porta con te una ricetrasmittente.
Norme per la richiesta di Soccorso
In caso di necessità, per allertare le squadre di Soccorso Alpino è necessario chiamare il 118 o il 112
Cercando di non perdere la calma, fornire i seguenti dati:
Generalità di chi chiama
Luogo e numero di telefono
Da dove viene effettuata la chiamata
Generalità dell’infortunato
Luogo, il tipo e la gravità dell’incidente
Come spesso accade il primo soccorso si rivela determinante per la risoluzione dell’incidente e delle possibili conseguenze, anche perchè se non siamo sicuri di quello che facciamo, possiamo peggiorare lo stato dell’infortunato!
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano
Stazione Monte Falterona
Reperibilità H24:
Arezzo:
3356462306
Firenze-Prato:
335281002
Centrale Operativa:
118
www.sast.it
www.soccorsoalpinomontefalterona.it